• Menu

  • Avvisi

    Nella nostra parrocchia l'attività della Caritas esprime, in modo comunitario, l'attenzione al povero. E' urgente l'aiuto per la raccolta di generi alimentari, in questo momento soprattutto olio d'oliva e zucchero, ma non solo. Rilanciamo l'iniziativa "SOSTENITORE CARITAS"; impegnandoci mensilmente nel donare 10 Kg di pasta o 20 scatole di pelati; .....
    ... inoltre, chiediamo a chi ne ha la possibilità di versare anche un contributo economico (ciascuno valuti la quota possibile) da devolvere a situazioni di particolare difficoltà. Per le adesioni presentarsi in sacrestia dopo le Ss. Messe o presso la sede Caritas.
    È in funzione la segreteria dell’oratorio. L’orario di apertura è il lunedì e mercoledì dalle 17.00 alle 18.00
  • 20 luglio 2025
    Il Santo del giorno

    Sant' Apollinare di Ravenna Vescovo e martire
    i santi di oggi ...

Il campanile e le nostre campane

La nostra torre campanaria è stata costruita dall’Impresa Sartorio di Gallarate a partire dal 1° luglio 1934.  Nel luglio 1937 il parroco don Domenico Labria annuncia l’acquisto di un concerto di sei campane dalla ditta Barigozzi di Milano della tonalità do naturale grave.
Il 5 ottobre 1937 le campane vengono consacrate dal Card. Schuster.

Riportiamo qui di seguito dall’originale in latino una parte delle diciture delle campane in ordine discendente partendo dalla campana maggiore:

6^ campana:
“O cuore di Gesù pieno di bontà e d’amore, abbi pietà di noi.
In onore del Sacro Cuore di Gesù i Parrocchiani donarono”.

5^ campana:
“Sotto la tua protezione ci rifugiamo, o santa Madre di Dio,
Alla Vergine Annunciata e a San Carlo”.

4^ campana:
“Dalla folgore e dalla tempesta liberaci Signore.
A Sant’Alessandro martire patrono”.

3^ campana:
“L’eterno riposo dona loro o Signore.
A S. Antonio, in memoria dei genitori defunti donò la figlia Carla Maino ”.

2^ campana:
“Ave, o Croce, unica speranza.
In onore dei Santi Giuseppe e Andrea”.

1^ campana:
“Fuoco ardente e rifulgente di santità.
In onore dei Santi Domenico e Luigi donò il sac. Domenico Labria nel suo 25° di sacerdozio assieme ai suoi collaboratori”.

Il 27 ottobre 1937 le sei campane sono definitivamente collocate e il giorno successivo diffondono al vento i primi festosi rintocchi.