Sono ormai ripresi tutti i cammini di catechismo per l’Iniziazione Cristiana, proposta con cui la Parrocchia si affianca alle famiglie nell’educazione cristiana dei bambini, secondo il seguente calendario:
II elementare: lunedì dalle 16.45 alle 17.45
III elementare: mercoledì dalle 16.45 alle 17.45
IV elementare: lunedì dalle 16.45 alle 17.45
V elementare: mercoledì dalle 16.45 alle 17.45
Domenica 8 dicembre: domenica insieme a Cajello e Festa del Perdono per la 4^ elementare (Prima Confessione): ore 11.00 S. Messa; ore 12.00 pranzo insieme; ore 15.00 1^ confessione; ore 16.00 merenda.
Domenica 15 dicembre: domenica insieme a Cascinetta e Festa del Perdono per la 4^ elementare (Prima Confessione): ore 10.30 S. Messa; ore 12.00 pranzo insieme; ore 15.00 1^ confessione; ore 16.00 merenda.
Le Domeniche in Oratorio sono animate da un gruppo di animatori (ragazzi e ragazze).
Alla Domenica per l’Oratorio ci si trova a Cajello.
Ore 14.00/14.30 si aprono i Cancelli;
Ore 15.00 si gioca insieme;
Ore 16.30 Preghiera e merenda;
– Domenica 1 dicembre animerà il gruppo Soldato.
Programma Pastorale Giovanile
Martedì 3 dicembre: ore 18.30 cena per 18/19enni e Ado a Cascinetta; a seguire alle ore 21.00 incontro di catechesi.
Venerdì 6 dicembre: ore 20.30 incontro preado a Cajello.
Domenica speciale di Avvento dal titolo “Ora nasce”, per gli animatori: è ora di mettere a frutto i talenti!
Le Domeniche in Oratorio sono animate da un gruppo di animatori (ragazzi e ragazze).
Alla Domenica per l’Oratorio ci si trova a Cajello.
Ore 14.00/14.30 si aprono i Cancelli;
Ore 15.00 si gioca insieme;
Ore 16.30 Preghiera e merenda;
– Domenica 1 dicembre animerà il gruppo Soldato.
Parrocchia S. Alessandro
Cenni Storici
La nostra Cascinetta era una distesa di piccole proprietà terriere coltivate a prati e popolate da cascinali sparsi. Tra questo scorrere di vita semplice troviamo una cappelletta dove gli abitanti del luogo rivolgevano i loro sguardi per santificare le giornate di lavoro. …
Domenica 6 giugno 2009, dopo la Messa solenne delle 10.30 nella festa del Corpus Domini presieduta dal Cardinal Poupard, nel nostro quartiere è stato inaugurato il Centro Giovanile Familiare intitolato a “Giovanni Paolo II” . …
Oggi, nella liturgia della Parola, troviamo ancora Giovanni Battista come protagonista della vicenda evangelica. Ma oggi troviamo un Giovanni Battista un po’ scettico su Gesù: egli, come tutto Israele, si aspettava un Messia che avrebbe sconvolto i peccatori, una specie di ira di Dio, che con il ventilabro avrebbe ripulito la sua aia, che con il fuoco avrebbe bruciato il peccato con il peccatore, una specie di vendicatore a nome di Dio che avrebbe spazzato via ogni ingiustizia, ogni forma di violenza, di cattiverie, di sopruso....
Accanto alla operosa attività quotidiana di recupero di eccedenze alimentari da destinare ai più poveri del nostro Paese, Fondazione Banco Alimentare Onlus organizza ogni anno, l'ultimo sabato di novembre, la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare....
La Parola sta nel deserto, per voce di Giovanni. A margine, forse, della grande storia. Debolezza del luogo saremmo tentati di dire oggi.
Eppure, l’esordio del Vangelo di questa domenica è solenne: convoca i grandi della terra, involontari testimoni di un evento che ignorato o quasi dalle cronache ufficiali ha certamente mutato il corso della storia umana. Dio che entra nella vicenda umana: questo è l’evento che segna l’intera vicenda umana.
Il Natale di Gesù appartiene alla storia e non al mondo delle favole belle, seducenti ma inguaribilmente lontane dalla realtà.....
Sabato 16/11 alla S. Messa delle Ore 18.30, Mons. Giuseppe Vegezzi presenterà a tutta la comunità Don Simeoni Hervé.
È il sacerdote che ci aiuterà nella pastorale delle nostre parrocchie (Cascinetta e Cajello). Abiterà insieme a Don Carlo Galli in casa parrocchiale a Cascinetta....
Con questa domenica inizia l’Avvento, tempo di vigilanza e di attesa.
Essere vigilanti, attendere, che cosa vuol dire?
Chi dorme è chiuso in sé stesso, non percepisce la realtà fuori di sé, e anche nei suoi sogni non è in grado di percepire la realtà, ma solo ombre riflesse della sua mente.
Svegliandosi, esce dal carcere, e percepisce la realtà che lo circonda. Si apre ad essa....
Nelle settimane precedenti il Natale è tradizione che il sacerdote suoni alle porte delle case e dei luoghi di lavoro per una benedizione. Bene-dire: il Signore intende dire bene di storie che nascono e crescono ove si vive. Storie di speranze e progetti di buona volontà, ma anche di sofferte e faticose esperienze, che sono espressione di ogni ambiente serio di vita....
Nella settimana tra il 29/09 e il 13/10 abbiamo raccolto le candidature per il rinnovo de C.P.P.
Il numero delle persone che hanno accettato la candidatura non è molto elevato e corrisponde a quanti sarebbero poi scelti se si tenessero regolari elezioni.
Di conseguenza, d’accordo col vicario episcopale, non terremo le elezioni del C.P.P. come previsto, ma coloro che hanno accettato la candidatura risulteranno automaticamente eletti nel consiglio stesso.
Il nuovo consiglio, come previsto, sarà presentato alla comunità domenica 17 novembre....
Il primo Papa giunto dalle Americhe è il gesuita argentino Jorge Mario Bergoglio, 76 anni, arcivescovo di Buenos Aires dal 1998. È una figura di spicco dell’intero continente e un pastore semplice e molto amato nella sua diocesi ...
Mario Delpini nasce a Gallarate il 29 luglio 1951 da Antonio e Rosa Delpini, terzo di sei figli. Cresce a Jerago con Orago, nella parrocchia San Giorgio di Jerago ...
Riceverai comodamente nella tua casella di posta il Notiziario e tutte le informazioni per essere sempre aggiornato su tutte le novità della nostra Parrocchia.